Trovesi all'opera (Profumo di Violetta)
arie e danze per orchestra di fiati e solista

Trovesi all’opera nasce
dalla volontà dell’Orchestra Fiati Filarmonica Mousiké di trovare un
terreno di ricerca comune tra un organico che affonda le proprie radici
nella miglior tradizione bandistica italiana e il mondo
dell’improvvisazione musicale. Questa la premessa dalla quale hanno
preso le mosse Gianluigi Trovesi e Savino Acquaviva che insieme hanno
deciso di rivolgersi ad una delle fonti tradizionali del repertorio
delle orchestre di fiati: l’opera. Un incontro svolto dunque nel segno
delle arie celebri, delle melodie entrate nella memoria collettiva.
Un terreno dal quale
partire per un viaggio assolutamente inedito e originale, guidati dalla
convinzione che da repertori e trattamenti musicali, come le
trascrizioni, spesso ingiustamente e frettolosamente liquidati, potesse
prender vita un percorso musicale calato nella contemporaneità e nello
stesso tempo in grado di valorizzare un’idea di creazione musicale in
grado di conciliare piacere e ricerca, popolarità e sapere.
Un’occasione che si è
tramutata in un avvincente gioco ad incastri tra epoche, generi, stili
esecutivi, generando una complessa rete di relazioni tra pagine d’opera
originali, elaborazioni e adattamenti, citazioni, nuove composizioni.
Una fitta trama che ha preso via via forma sotto la regia di Trovesi,
attraverso un lavoro di accostamenti e progressivi aggiustamenti, di
taglia e incolla, assumendo alcuni dei tratti fondanti della cultura pop
nella quale siamo immersi.
Il risultato è una
musica che alterna garbo e spirito, gioco e sontuosità, enfasi e
allegria, nella quale il solista improvvisatore adatta il proprio estro
creativo ai tratti melodici, alle costruzioni armoniche, agli impulsi
ritmici e, soprattutto, agli scenari emotivi e psicologici di brani che
hanno inscritte nel loro essere storie e provenienze diverse. Ed è per
azzardo che il viaggio si è organizzato quasi spontaneamente attorno a
tre poli attrattivi, quasi tre atti che per gioco ci conducono
attraverso la storia dell’opera, dalle origini ad un finale di cui è
lecito dubitare, toccando qua e là, con licenza poetica, materiali
sonori di ogni forma e foggia.
altre immagini sono disponibili nella
sezione "Foto"
alcuni brani sono disponibili in formato MP3 nella
sezione "Audio - MP3"
alcuni filmati sono disponibili nella
sezione "Video"
molti articoli pubblicati dalla stampa locale sono disponibili in formato
PDF nella sezione "Stampa" |