
Savino Acquaviva
Direttore, clarinettista e saxofonista, si è diplomato
in clarinetto sotto la guida del M° Giuseppe Tassis.
Successivamente ha partecipato ai corsi internazionali
di perfezionamento di Lanciano e Siena e ai corsi di direzione
orchestrale di Trossingen (D), mediante selezione, in rappresentanza
dell’Italia.
Collabora con svariate orchestre e gruppi cameristici
in qualità di primo clarinetto o come solista (anche in duo
saxofono-pianoforte).
Ha vinto, nel 1981, il concorso internazionale di
Stresa con il
gruppo fiati “Musica Aperta” di Bergamo.
Dirige varie formazioni orchestrali, cameristiche e
orchestre fiati.
E’ sovente invitato come direttore ospite (Trieste,
Milano, varie realtà dell’Umbria, Orchestra Fiati Svizzera
Italiana, Como...) oltre che come membro di giuria ed è direttore di
alcune orchestre di fiati (tra cui la Filarmonica Mousiké, fra le
maggiori in campo nazionale). In questa veste ha vinto numerosi
concorsi:

Tiene stage e master-class sulle problematiche che
riguardano la direzione e gli ensemble di fiati.
Presenta prime esecuzioni anche a lui dedicate. Tra
le più recenti, “In tempo tagliato”, progetto esclusivo in prima
assoluta promosso dall’assessorato alla cultura e spettacolo della
Provincia di Bergamo per le celebrazioni dei quattrocento anni dalla
morte di Caravaggio;
“Around
Air”, leggenda in musica di
San Francesco d’Assisi, azione scenica in cinque quadri per due voci
recitanti, voce femminile, coro, arpa e orchestra di fiati.
Ha
al suo attivo collaborazioni con case editrici (Wicky
e Dicorato) in qualità di arrangiatore e revisore, oltre che incisioni
come strumentista e direttore con varie case discografiche (da segnalare
la tedesca ECM
per il progetto “Profumo
di Violetta” con il solista
Gianluigi
Trovesi).
Cià collaboratore dell’Istituto
Superiore di Studi Musicali "Gaetano Donizetti" di Bergamo come
docente per la classe di musica d’insieme di fiati, attualmente ricopre
la carica di docente di clarinetto presso il
liceo musicale di Bergamo.
Si è fatto apprezzare in tournee in Francia, Austria, Germania,
Svizzera, Belgio, Olanda, Spagna, Croazia, Malta, ex Jugoslavia,
Repubblica Ceca, Norvegia, Singapore, Stati Uniti.
Nel 2004 è stato invitato a Singapore per la preparazione della “Mus’art
Orchestra”. Nella città ha
tenuto anche master-class, workshop e ha avuto l’onore di dirigere la
Banda dell’Armata Militare di Singapore ricevendo innumerevoli consensi.
Specializzato nella direzione di orchestre di fiati,
negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione più al mondo orchestrale
tradizionale, nella fattispecie al repertorio lirico, non disdegnando i
programmi sinfonici e il repertorio cameristico. In questa veste ha
diretto, tra gli altri, l’Orchestra Sinfolario, l’Orchestra della
Provincia di Lecco, L’Incanto Armonico, affrontando un vasto repertorio.

Savino Acquaviva
Conductor, clarinet and saxophone player, he studied clarinet and graduated with
M° Tassis.
He attended international masterclasses in Lanciano and Siena and, by
selection, has been invited in Germany to represent Italy at the European
Seminar for Conductors of Wind Orchestras.
Frequently performs with many italian orchestras and nowadays he is
principal clarinet in the following ensembles:
Often performs solo recitals and premieres original music scores
dedicated to him by the authors.
In 1981, with the "Gruppo Fiati", he won the Stresa International
Competition.
He is resident conductor of many ensembles and is often invited as guest
conductor (frequently by the Civic Wind Orchestra of Milan) and as a judge
in music competitions.
He teaches clarinet and conducting, colaborates with music publishers as
an arranger and an editor and with record companies as an instrument player
and a conductor.
He has been appreciated in his tours in Europe and U.S.A..
|