Organo e Orchestra di Fiati

Come notava
Alessandro Manzoni, un
nobile potrà più facilmente servire la cena a degli “inferiori” che
accomodarsi con loro alla stessa tavola: tale potrebbe sembrare anche il
rapporto tra l’organo e gli altri strumenti, tra gli estremi
dell’orgogliosa assoluta indipendenza e il “servile” ruolo del continuo
nella musica sacra.
Tuttavia, anche solo considerando un
breve periodo storico (peraltro estremamente significativo per l’arte
organaria bergamasca) come i primi decenni dell’Ottocento, la realtà ci
apparirà subito molto più sfumata: naturalmente gli organi allora
costruiti ci parlano di un gusto “orchestrale”, che riservava ai
“registri di concerto” come le ance, gli ottavini e i corni dolci, le
cure progettuali e le leghe più pregiate; dagli archivi emergono
testimonianze secondo le quali – per certe celebrazioni – si
scritturavano cantanti, alcuni strumenti solisti che duettassero con le
voci e l’organista che doveva suonare “tutto il resto” (in sostituzione
dell’orchestra che non si poteva pagare …). Dagli stessi archivi sono
però emerse anche pagine sacre (di Mayr e Donizetti) nelle quali la
parte strumentale è condotta insieme all’organo dai soli strumenti a
fiato: musiche che – proposte all’ascolto – hanno dimostrato non
occasionale qualità e inalterata freschezza.
Un altro esempio: le orchestre di
fiati e percussioni, conquistato l’accesso alle grandi sale da concerto,
hanno avuto con ciò anche la disponibilità dell’organo (che in un certo
senso è un … sesquipedale strumento a fiato!) sia in veste di solista
che per le sue particolarissime capacità evocative e suggestive.
Il programma per organo e orchestra di
fiati non si basa però solo su riferimenti, in qualche misura esteriori,
di pratica esecutiva: in un panorama che spazia dal tardo Cinquecento ai
nostri giorni si potranno infatti cogliere alcune “corrispondenze” circa
i materiali musicali e le tecniche compositive.
Corali, pavane e canzoni del fiammingo
Jan Peterszoon Sweelinck e toccate del tedesco del sud
Christian Erbach
potranno essere confrontati con le recenti Risonanze di
Ron
Nelson, dove frammenti dal carattere “antico” e modale vengono
presentati in giochi di dislocazione spaziale e di controllata
aleatorietà.
La Canzona di
Kees Schoonenbeek,
in un contesto “leggero” ma non banale di rimandi e citazioni (tra cui
la celeberrima Follia), presuppone naturalmente le tecniche del
barocco, rappresentate sul versante organistico dal “nordico”
Dietrich Buxtehude e dal “meridionale”
Georg Muffat.
Ancora più stretto è il rapporto tra
In memoriam di
David Maslanka e il mondo bachiano: la melodia del
corale Wer nur den lieben Gott läßt walten (che compare come
cantus firmus alla voce superiore in BWV 642) dà luogo a una
serie di “Partite diverse” per concludersi con una sorta di quodlibet
derivato dalle note iniziali della melodia – cantata anche nelle chiese
cattoliche col testo “Se tu m’accogli Padre buono”.
Infine, due brani rappresentano la
recente musica originale per banda: October di
Erik Whitacre e
For Nathalie di
James Barnes
sono brani che impegnano l’insieme di fiati e percussioni sfruttandone
l’ampia varietà di combinazioni coloristiche.
Programma
-
Jan Peterszoon Sweelinck
"Allein Gott in der Höh sei Ehr"
(organo solo)
-
Jan Peterszoon Sweelinck
"Pavana Lachrimae"
(organo solo)
-
Jan Peterszoon Sweelinck
"Onder een linde groen"
(organo solo)
-
Christian Erbach
"Toccata primi toni"
(organo solo)
-
Christian Erbach
"Toccata quarti toni"
(organo solo)
-
Dieterich Buxtehude
"Vater unser im Himmelreich" BuxWV 219
(organo solo)
-
Dieterich Buxtehude
"Fuga" BuxWV 174
(organo solo)
-
Georg Muffat
"Toccata nona"
(organo solo)
-
Johann Sebastian Bach
"Fantasia e Fuga" BWV 904
(organo solo)
-
Ron Nelson
"Resonances I"
(orchestra di fiati)
-
Johann Sebastian Bach
"Wer nur den lieben Gott läßt walten" BWV 642
(organo solo)
-
David Maslanka
"In Memoriam"
(organo e orchestra di fiati)
-
Kees Schoonenbeek
"Canzona per organo e orchestra a fiato"
(organo e orchestra di fiati)
-
James Barnes
"For Nathalie"
(orchestra di fiati)
-
Erik Whitacre
"October"
(orchestra di fiati)
|