Maurizio Manara

Bergamasco, avviati gli studi musicali nella sua città
natale, si è formato dapprima alla Civica Scuola di Musica di Milano
(conseguendo il diploma di organo e composizione organistica) e
successivamente presso il
Conservatorio "G. Verdi" della stessa città,
ove ha frequentato, diplomandosi brillantemente, la classe di
clavicembalo di Emilia Fadini.
La sua formazione musicale si è arricchita attraverso
la conoscenza degli aspetti tecnici e didattici propri della musica
polifonica vocale (notazione mensurale, solmisazione, ecc.),
partecipando a corsi di interpretazione, stage e seminari sulla prassi
esecutiva rinascimentale e barocca.
Appassionato studioso proprio di questi periodi
musicali, dedica particolare attenzione alle problematiche
interpretative ed esecutive della musica per strumento a tastiera,
approfondendo e confrontando le proprie personali esperienze con le
grandi scuole europee (Ton Koopman,
Michael Radulescu,
Luigi Ferdinando Tagliavini e
Harald Vogel).
Particolarmente distintosi e vincitore in concorsi
organistici nazionali e internazionali, partecipa a festival e rassegne
concertistiche in Italia e all'estero.
Presidente dell'Associazione Musica Antiqua,
attraverso la quale ha organizzato rassegne concertistiche, intrapreso
studi e ricerche musicologiche, attivato corsi di formazione al canto
corale, ha altresì fondato il gruppo strumentale Florilegium con il
quale promuove, in particolare, la riscoperta e la valorizzazione di
composizioni rinascimentali e barocche di autori bergamaschi.
Ha registrato per le etichette
Sipario dischi,
Sarx records e
La bottega discantica. |