Around Air
“Laudato
si’, mi Signore, per frate vento,
et per aere et nubilo et sereno et omne tempo,
per lo quale a le tue creature dai sustentamento”
(Francesco d'Assisi,
Cantico delle Creature)

Leggenda in musica di
San Francesco
d’Assisi.
Azione scenica in cinque quadri per due voci recitanti, voce femminile,
coro, arpa e orchestra di fiati.
Testi di
San Francesco d’Assisi,
Tommaso da Celano,
Bonaventura da
Bagnoregio,
Irlando Danieli.
-
Narratore: Rosa
Galantino
-
San Francesco: Enrico
Nicoli
-
L’arcangelo Michele:
Elena Bertocchi
-
Coro polifonico
Mousiké
-
Maestri preparatori
del coro: Paolo Rinaldi, Mario Maffeis
-
Orchestra di fiati e
percussioni Filarmonica Mousiké
-
Direttore:
Savino Acquaviva
-
Edizioni Musicali
Wicky
Around Air è opera, come scrive
l’autore, “nata nell’aria e nei sui fantastici regni”: il titolo evoca i
grandi spazi del cielo e dei sui abitatori, facendo rivivere in musica
il celebre racconto del miracolo della predicazione agli uccelli. L’aria
è, insieme, il “mezzo” con il quale la Leggenda è eseguita: il soffio e
i respiri degli attori, della voce solista, del coro e degli strumenti a
fiato: dal suono puro ai più sottili fruscii e bisbigli, con l’utilizzo
anche di modi di esecuzione non convenzionali, la musica vuole esprimere
le vicende della terra e del cielo e dei loro abitanti, vicende umane,
naturali, angeliche e divine.
Around
Air [2009]
-
I. Ouverture – le
creature dell’aria (la predicazione agli uccelli)
-
II. Il volo delle
allodole
-
III. Air vocalise
-
IV. Est, ovest, sud
nord (il volo attraverso il mondo)
-
V. Finale – Inno (il
Cantico delle Creature – le Lodi a Dio di San Francesco
– il Coprifoco d’Assisi)
-
1° quadro:
nel pomeriggio assolato dell’Umbria San Francesco
incontra e parla il suoi “fratelli e sorelle alati”;
l’arcangelo Michele intona un tenero canto di
ringraziamento a Francesco; a lui si unisce il coro
delle “creature dell’aria, del vento, del cielo”.
-
2° quadro:
due visioni di San Francesco, il Presepio di Greccio
(una solenne Pastorale) e la preveggenza della morte
alla Porziuncola (le allodole volano a cerchio sopra la
cella).
-
3° quadro:
momento intimistico e meditativo, canto sospeso fra
terra e cielo dell’arcangelo Michele con i soli flauto,
clarinetto e arpa.
-
4° quadro:
dopo la predicazione di San Francesco, gli uccelli
partono verso le quattro parti del mondo, l’est fino al
Giappone, l’ovest dalle Americhe all’Oceania, il sud
fino al capo di Buona Speranza, il nord ai ghiacciai
eterni della Groenlandia. L’autore ha scelto e unito,
spesso sovrapponendoli, canti e inni nazionali, con
desiderio di fratellanza tra le genti. Un unico e
universale canto, umile e grande a un tempo, parla a
tutti: l’arcangelo intona l’incipit del Cantico delle
Creature.
-
5° quadro:
dopo l’esecuzione a pieno organico del Cantico e delle
Lodi, tutto pare spegnersi e placarsi, come sul finire
del giorno; il Coprifoco d’Assisi, celebre brano
medievale, viene proposto prima dalla voce sola e
dall’arpa, poi da 2 trombe soliste (come dagli spalti di
antiche mura), prima del finale grandioso e solenne. Nel
silenzio dopo l’ultimo accordo, la Leggenda si acquieta
come in un sogno...
 |
Irlando Danieli, nato a Lanzo d’Intelvi nel 1944, ha
compiuto studi classici e si è diplomato con lode in composizione al
Conservatorio di Milano con
Franco Donatoni, diplomandosi pure in
canto
corale e direzione di coro.
E' titolare della cattedra di composizione al
Conservatorio “Giuseppe
Verdi” di Milano.
La sua musica “è contraddistinta da un linguaggio
avanzato e raffinato e si caratterizza per il grande fascino e ricchezza
espressiva, capaci di raggiungere i pubblici più diversi” (The New Grove).
Le sue composizioni sono state premiate in concorsi internazionali,
quali Prix de Monaco, Gaudeaumus, Guido d’Arezzo, Stockhausen, ed
eseguite in numerosi festival in Italia e all’estero. Il suo catalogo
comprende opere di teatro musicale, brani sinfonici con soli e coro,
pagine vocali e da camera, composizioni di musica elettronica.
Notevole è l’attenzione a tematiche mistiche e religiose: come scrive
egli stesso, “San Francesco è uno dei temi ricorrenti nel mio lavoro:
tema che mi affascina, mi emoziona e mi esalta, così come la presenza di
Francesco è conforto nel grigiore dei tempi in cui viviamo”.
|
Disponibilità del progetto: da
dicembre
2009.
Brochure
Brochure
Manifesto
|