
Anniversari (2011)
“Godiamoci il rapido istante:
il tempo fugge, ma la sua limpida corrente
riflette i colori del cielo.”
(Alfonse
de Lamartine, Les préludes, 1822)
I Brani
Il 2011 offre agli appassionati di
numerologia due date particolari, entrambe formate da 5 numeri 1 (11
gennaio e 1 novembre): la cosa dovrebbe garantire fortuna e prosperità,
buon augurio per l’Italia che
"compie” 150 anni.
Verdi e
Garibaldi sono probabilmente
le due personalità che (oggi come allora) si associano più profondamente
con l’idea di risorgimento nazionale.
 La travolgente
sinfonia verdiana
sfrutta alcune fra le più belle melodie dell’opera insieme a un
ricorrente motivo ritmico ostinato: il destino non bussa alla porta,
irrompe sul palcoscenico!
|

Garibaldi è invece ricordato da una
recente composizione scritta in occasione del bicentenario della
nascita dell’eroe dei due mondi da un giovane autore italiano,
Damiano
Danti (proprio la Filarmonica Mousiké ha eseguito il
concerto della sua
laurea al Conservatorio di Milano).
|
Cent’anni fa nasceva
Nino Rota; la
collaborazione con Fellini, fruttuosa anche per la diversità dei
caratteri, divagante e tendente all’eccesso il regista, “neoclassico” e
controllato il musicista, è solo uno degli aspetti della sua creatività
(espressasi con musiche da camera, sinfoniche e teatrali): "La strada",
infatti, fu pensata come musica di balletto prima di divenire colonna
sonora per il film del 1954 e trovare infine anche una veste di suite
sinfonica.
|
Cinquant’anni fa usciva il film di
"West Side Story" (il
musical è del 1957) e contemporaneamente
Bernstein
ne preparava le danze sinfoniche: proprio come nei grandi balletti (Cajkovskij,
Prokof’ef, Stravinskij…) la musica non poteva non proporsi in una
versione da concerto.
|
Duecento anni fa nacque
Ferenc Liszt:
l’ampio poema sinfonico
"Les préludes", frutto, come spesso accadeva
all’autore, di un prolungato lavoro compositivo, è una delle sue pagine
orchestrali più note. L’ode del poeta romantico francese
Lamartine
suggerisce un “programma” in quattro sezioni (che si susseguono senza
interruzioni): “l’aurora dell’esistenza annunciata dall’amore; le
tempeste che disperdono le più belle illusioni; la dolce calma della
vita dei campi; la piena affermazione del proprio Io nella lotta”.
|
|
Disponibilità del progetto: da
giugno
2011.
|