Filarmonica Mousiké
wind and percussion orchestra

www.filarmonicamousike.it

Hidas: Requiem

Home
Sommario
Ricerca
Contatti
Documenti Sociali


 

Frigyes Hidas, "Requiem"

Requiem

Il Requiem di Frigyes Hidas è il primo lavoro composto specificamente per banda sinfonica, quattro voci soliste e coro misto che mantiene la struttura tradizionale del "Requiem".

Il coinvolgimento spirituale che i compositori hanno avuto con il requiem è testimoniato da alcuni dei lavori più importanti nella storia della musica: Mozart, Verdi, Fauré.

Il compositore ungherese Frigyes Hidas si è ispirato a tutto ciò che questi grandi hanno scritto, rivolgendo però la sua attenzione all'orchestra di fiati che, grazie a questo suo importante lavoro, arricchisce ulteriormente il suo repertorio. Hidas, che si definisce "l'ultimo dei compositori romantici", ci presenta una composizione densa dal punto di vista ritmico, melodico ed armonico.

Frigyes Hidas

Nasce a Budapest nel 1928.

Studia composizione alla Ferenc Liszt Accademia di Musica con Janos Visky.

Dal 1951 al 1966 è direttore di musica al National Theatre Municipale di Operetta.

Dopo aver lasciato l'incarico al teatro si dedica alla composizione.

Hidas è un compositore molto prolifico, dalle scelte armoniche tradizionali e dall'immediatezza melodica. I suoi lavori ricoprono tutti i generi: opera, balletti, concerti, lavori per orchestra sinfonica, da camera e per solisti, musiche per coro, ma è specialmente conosciuto grazie alla sua musica per fiati.

Hidas riceve svariate commissioni da compagnie di balletti, stazioni radio, università, società musicali e dalla Casa dell'Opera Statale Ungherese.

Molte sue composizioni sono state scritte su richiesta di solisti, gruppi e direttori, sia in Ungheria che all'estero.

Coro polifonico Mousiké

Il Coro Polifonico Mousikè nasce nel 1974 a Gazzaniga come coro “Recastello” per sole voci maschili. Si apre quasi subito alle voci femminili per affrontare un repertorio a cappella comprendente brani classici e di autori moderni e contemporanei.

Durante il percorso diventa “Coro Polifonico Mousikè” (omonimo della scuola di musica) aprendosi ad un repertorio concertante, coadiuvato da coristi di altre realtà che danno la loro disponibilità per realizzare i diversi progetti. Fra i più significativi:

  • 1994: partecipazione al Festival Internazionale “Le Havre” in Francia con la Filarmonica Mousikè;

  • 1994: concerto ad Assisi;

  • 1995: al “Teatro Donizetti” di Bergamo, nella ricorrenza del 50° della resistenza, “Apparebit Repentina Dies” di P. Hindemith (con la Filarmonica Mousikè);

  • 1999: presso la Chiesa Parrocchiale di Gazzaniga, per la ricorrenza della Santa Cecilia nel 25° di fondazione del Coro, prima esecuzione dello Stabat Mater e del Gloria di F. Poulenc per soprano, coro misto e orchestra;

  • 2001: Messa in mi minore per coro misto a 4-5-6-7-8 voci e 15 fiati di A. Bruckner;

  • 2002: Requiem di Frigyes Hidas per soli, coro misto e banda sinfonica.

I preparatori del coro sono Paolo Rinaldi e Mario Maffeis (direttore del coro Mousikè sin dalla fondazione).

Giuseppina Cortesi (soprano)

Ha seguito gli studi presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo diplomandosi in Viola e in Canto Artistico.

Debutta in teatro nel concorso “Mattia Battistini” di Rieti e ne risulta vincitrice.

Da quando fonda il centro “Musica in Lemine”, abbina attività artistica e didattica.

Fernanda Colombi (contralto)

Diplomata in Canto Artistico presso l’Istituto Musicale “G.Donizetti” di Bergamo.

Ha frequentato due corsi dell’Accademia Verdiana di Busseto sotto la guida del tenore Carlo Bergonzi.

Ha frequentato l’Accademia Chigiana di Siena conseguendo il “Diploma di Merito”.

Ha debuttato nel 1994 ne “L’Amico Fritz” di P. Mascagni al Teatro Municipale “R.Valli” di Reggio Emilia nel ruolo di “Beppe”.

Al suo attivo elenca numerosi concerti di musica sacra e lirica, selezioni d’opera e opere in forma concertistica in Italia e all’estero.

 

Marcello Merlini (tenore)

Parallelamente agli studi pianistici e musicologi, si diploma in canto presso il Conservatorio “E.F. DALL’ABACO di Verona.

Si è perfezionato con N. Rogers, M. Lindsey, S. Bertocchi e F. Gibin.

Debutta in ruoli principali Verdiani e partecipa ad importanti incisioni.

Vanta una lunga collaborazione con il Teatro Donizetti di Bergamo, cantando nel Coro del Circuito Lirico Lombardo e interpretando svariati ruoli comprimari.

Ha già al suo attivo importanti esecuzioni filologiche di opere settecentesche.

Da alcuni anni svolge intensa attività concertistica in Europa e in America.

Giovanni Guerini (basso)

Dopo aver vinto numerosi concorsi di canto nazionali ed internazionali, aver partecipato ad importanti Accademie di perfezionamento, ha debuttato nel 1988 con i complessi RAI di Milano sotto la direzione del maestro R. Abbado, al Teatro Donizetti di Bergamo con l’opera “Lucrezia Borgia” di G. Donizetti.

Successivamente ha cantato nei più importanti Enti Teatrali in Italia e all’estero.

Dal 1995 l’International Music Musem di Londra lo ha inserito nella propria collezione artistica, premiandolo per meriti professionali nel campo della musica vocale.

Svolge intensa attività concertistica e didattica prediligendo il repertorio barocco e madrigalistico.


<--- Home Su

** Novità **
Calendario
Storia
Direttore
Progetti Artistici
Repertorio
Audio
Foto
Video
Stampa
Link
Area Riservata


Filarmonica Mousiké © 2002
Email:  info@filarmonicamousike.it