Leonardo Tenca

Nato a Guastalla il 9 aprile 1959, inizia gli studi musicali presso la
scuola della banda cittadina (prima col maestro Amadio Bartoli poi col
maestro Silvio Lamberti) proseguendo la formazione presso il
Conservatorio "A. Boito" di Parma. In seguito partecipa a vari stages di
formazione per direttori di banda con i maestri Hans Obkircher, Hardy
Mertens, Franco Cesarini, Felix Hauswirth, Daniele Carnevali, Jan Van
der Roost e Dennis Johnson. Dal 1979 al 2002 è stato direttore della
Società Filarmonica "Giuseppe Bonafini" di Guastalla; dal 1980 alla
primavera del '96 ha diretto anche la "Scuola di Musica Città di
Guastalla".
Per brevi periodi (in qualità di supplente) ha diretto anche il Corpo
Bandistico "Medesani " di Boretto (RE); negli anni scolastici '78/'79 e
'79/'80 è stato a capo della Scuola di Musica di Luzzara (RE) e
nell'anno scolastico 1986/87 ha curato la riorganizzazione della Scuola
di Musica Comunale di Poviglio (RE).
Da vari anni si adopera al recupero e alla salvaguardia del
patrimonio storico-musicale e tradizionale locale, attraverso la ricerca
di documenti e la raccolta di testimonianze orali che pubblica su
periodici e riviste (Quaderni Guastallesi, Filodiretto, Guastalmente,
Eredi) o presenta a convegni e conferenze.
Con scritti riguardanti il mondo bandistico e il mondo degli
strumenti a fiato collabora attualmente con la rivista "i Fiati", il
bimestrale "Brescia Musica", la "Rivista italiana della Banda Musicale",
il CIDIM (Comitato Italiano Nazionale Musica) e vari portali Internet
specializzati.
Con il saggio Bande in Mutuo soccorso ha contribuito al volume
"Emozioni padane" edito dalla Banca di Credito Cooperativo di Guastalla
nel suo centenario di fondazione; è autore del libro L'organo della
Priorale di S. Rocco della Rotta di Luzzara, pubblicato nel 1997, del
volumetto I Misteri di Brugneto (Omnia Editrice - 1998) e del libro "Le
quattro stagioni" (Omnia Editrice - 2003). È di prossima pubblicazione
una sua ricerca sulla storia della banda di Guastalla.
Con la sceneggiatura cinematografica per lungometraggio "Il
bombardino" (con soggetto ambientato nel mondo della banda), scritta a
quattro mani con Franco Parmiggiani di Reggiolo, ha partecipato alla
edizione 1990 del "Premio Solinas".
Dal '78 è insegnante di Educazione Musicale nella Scuola Media e
nell'anno scolastico 1979/80, come esperto, ha svolto attività di
didattica musicale anche presso la Scuola Elementare; in ambito
didattico ha collaborato alla redazione del libro di testo per la scuola
media "Musica come linguaggio" (ed. "Poseidonia", Bologna).
In passato ha svolto attività concertistica come timpanista e
percussionista in vari complessi bandistici, con l'orchestra "I
Filarmonici di Modena" e con il gruppo "Ballad Opera" (con cui ha
partecipato a trasmissioni televisive) per il quale è stato arrangiatore
e coautore di musiche utilizzate anche come colonna sonora da Raitre. In
studio di registrazione ha collaborato (come percussionista, direttore e
arrangiatore) alla realizzazione di musiche di scena di vari spettacoli
teatrali.
Attualmente è attivo come arrangiatore (nella cui veste, tra l'altro,
ha collaborato alla realizzazione del CD "Colors" del pianista Stefano
Dell'Amico), consulente musicale per la realizzazione di registrazioni
discografiche di musica classica, e come direttore artistico di rassegne
e stagioni musicali di vario genere ("Primavera Musica", "Trance &
Dance", "Musicalmente Insieme").
Ha svolto attività concertistica come direttore d'orchestra e di
banda: sul podio della Società Filarmonica "G. Bonafini" per oltre vent'anni,
ha riscosso ovunque consensi di critica e di pubblico. Sotto la sua
direzione la formazione guastallese ha ottenuto il II° posto (Prima
categoria), al 4° Concorso Nazionale per complessi bandistici "Lavagna
in musica" (Lavagna - GE), si è classificata prima all'8° Concorso
Bandistico Nazionale "Azzurra Lorenzoni" ad Asciano (Siena).
È attualmente direttore artistico e musicale l'Orchestra di Fiati del
Teatro Comunale di Guastalla con cui nel 2001 si è aggiudicato il
secondo premio in seconda categoria al 6° Concorso Bandistico
Internazionale "Flicorno d'Oro" e, nella settima edizione della stessa
competizione internazionale, un prestigioso II° posto in prima
categoria.
Come direttore ospite è spesso sul podio di vari complessi bandistici
italiani (Concerto di fiati "Nazareno Gabrielli" di Tolentino, Banda
Filarmonica Città di Carpi).
Fa parte del comitato scientifico di "Assonanza" (Associazione delle
Scuole di Musica dell'Emilia Romagna) ed è membro della WASBE (Word
Association for Symphonic Bands and Ensembles), per la quale, nel 2000,
ha curato il sito Internet della Sezione Nazionale Italiana (di cui è
tuttora webmaster) e ha ricoperto ruoli organizzativi.
E-mail: tencaleo@virgilio.it |